Pagina Personale Docente

Storia della Filosofia II

Docenti
  Massimiliano Spano
Istituto / Ciclo
PFTS (Baccalaureato in Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
FF110
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
11.0
Ore
72
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Pensiero moderno:

  • Il pensiero umanistico – rinascimentale (autori esclusi). §§ 332-335
  • La “Rivoluzione scientifica” (autori minori esclusi).
    • Galileo Galilei. §§ 389-391
    • Isaak Newton. § 477
    • Francesco Bacone. §§ 392-394
  • Renato Cartesio. §§ 395-401
  • David Hume. §§ 467-475
  • L’illuminismo (autori esclusi). § 476
  • Immanuel Kant. §§ 510-526

 

Pensiero contemporaneo:

  • Georg Hegel. [vd. Idealismo, Autocoscienza, Dialettica, Superamento, la sezione L’io trascendentale, fino a Husserl escluso, contenuta nella voce Io (pp. 238-244)]
  • Auguste Comte. [Vd. Positivismo, Determinismo, Meccanicismo, Evoluzione, Progresso]
  • Friedrich Nietzsche. [vd. Nichilismo, Apollineo, Dionisiaco, Oltreuomo]
  • L’esistenzialismo. [vd. Esistenza, Dasein, Esistenziale, Esistentivo, Differenza]
  • Il pensiero post-moderno [vd. Postmoderno; Postismo]
    • Lyotard: Il concetto di “metanarrazione” (metaré-cits); la “pragmatica del sapere narrativo”; la “pragmatica del sapere scientifico”; legittimazione e delegittimazione; paralogia e omologia.
    • Vattimo: il concetto di “pensiero debole”; la “fine della storia”; la “Verwindung” e la “pietas”.
    • Habermas: La modernità come “progetto incompiuto”. Differenza dei suffissi neo- e post- (nella voce à Postismo
  • Hans Georg Gadamer. [vd. Ermeneutica]
    • Distinzione tra storia (Geschichte) e storiografia (Historie).
    • Il circolo ermeneutico (M. Heidegger) e il problema dei “pregiudizi” [vor-urteile]
    • Il significato ermeneutico della distanza materiale (il problema dell’oggettività e l’immanenza della comprensione, il concetto gadameriano di appartenenza [zugehörigkeit], il carattere speculativo della conoscenza).
    • La distanza temporale [Zeitenabstand] e la fusione degli orizzonti [Horizontverschmelzung].
    • La storia degli effetti [Wirkungsgeschichte] e la Coscienza della determinazione storica [wirkungsgeschichtliches Bewusstsein].
    • Il ruolo e il significato del linguaggio nell’ermeneutica (Heidegger, Gadamer).
    • I rapporti tra verità e interpretazione (Gadamer, Pareyson).
Obiettivo
Avvertenze
Bibliografia

N. Abbagnano, Storia della filosofia, UTET, Torino 1982, voll. II-III (o edd. succ.); M. Spano, Lessico di filosofia contemporanea. Temi e percorsi della contemporaneità, Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus (CA) 2008.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.