Daniele Vinci
Il docente insegna presso
- PFTS - Baccalaureato in Teologia (Docente associato)
Orario di ricevimento: Lun. e Merc. 10.00-11.30 (si concordi l'incontro per mail)
Email Ufficio: danielevinci@pfts.it
MODIFICA
Curriculum
- Associato di Filosofia Teoretica [M-FIL/01].
- Redattore capo di Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
- Codirettore di "Limine", collana di Studi Filosofici a cura del "Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane" della PFTS.
- Docente stabile presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari.
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Insegnamenti
- Antropologia filosofica
- Metodologia della ricerca
- Questioni di filosofia e teologia
ISSR
- Antropologia filosofica
- Fenomenologia della religione
- Istanze filosofiche contemporanee
- Metodologia della ricerca
Allegati
Principali pubblicazioni
Volumi:
- L’uomo e la parola. Pensiero dialogico e filosofia contemporanea, a cura di Massimiliano Spano e Daniele Vinci, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2007.
- La parola giusta. Linguaggio e comunicazione tra etica ed ermeneutica, a cura di Daniele Vinci e Silvano Zucal, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2008.
- Il volto nel pensiero contemporaneo, a cura di Daniele Vinci, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010 (Limine; 4)
- Come all'inizio del mondo. Il pensiero di Max Picard, a cura di Silvano Zucal e Daniele Vinci, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2011 (Limine; 5)
- Introduzione alla metodologia della ricerca scientifica, Sandhi, Ortacesus (CA) 2012 (Sussidi; 3)
- Martin Buber, La parola che viene detta, a cura di Daniele Vinci, tr. it. di Nunzio Bombaci, PFTS University Press, Cagliari 2015 (Studi e Monografie; 9)
- Romano Guardini, Opera Omnia IV/1, Scritti sull'etica, a cura di Daniele Vinci, Morcelliana, Brescia 2015
- Metodologia generale: Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche, PFTS University Press, Cagliari 20183 (Claves; 1)
- Romano Guardini, Le età della vita, a cura di Daniele Vinci, Morcelliana, Brescia 2019
- Dieci passi nel palazzo della memoria. Guida alle mnemotecniche. Con immagini e testi dalla storia dell'Arte della Memoria, Metis Academic Press, Cagliari 2023
Articoli:
- “Vorrei aiutare gli altri a vedere con occhi nuovi”. Problematiche gnoseologiche nel pensiero di Romano Guardini, «Historica & Theologica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna», XIII (2004), pp.171-215.
- La cattedra e il pulpito. La lezione di Romano Guardini, «La Rivista del Clero Italiano», 3 (2005) LXXXVI, pp.190-201.
- «Il nome non è rumore e fumo, ma parola e fuoco». Franz Rosenzweig nella lettura di Hans Urs von Balthasar, «Humanitas», 60 (6/2005), pp.1275-1295.
- “La verità trasforma la vita”. Le metamorfosi dell’uomo nel pensiero di María Zambrano, «Historica & Theologica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna», XIV (2005), pp.201-240.
- «Chi sono io?». L’uomo di fronte a se stesso nella riflessione di Hans Urs von Balthasar, «Itinerarium», 14 (2006) 33, pp.115-122.
- «Arco di fuoco, ponte sugli abissi». Romano Guardini e Hans Urs von Balthasar lettori di Blaise Pascal, in «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna», XV (2006), pp.151-190.
- La chiave di volta del nuovo pensiero. Franz Rosenzweig pensatore dell’«und», in Iuventuti docendae ac educandae. Per gli ottant'anni della Facoltà Teologica della Sardegna, a cura di Tonino Cabizzosu e Luciano Armando, Aìsara, Cagliari 2007, pp. 453-482.
- Il volto e la parola. Note su linguaggio e relazione interumana in Emmanuel Lévinas, in «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna», XVI (2007), pp.225-250.
- Premessa, in L’uomo e la parola, Pensiero dialogico e filosofia contemporanea, a cura di Massimiliano Spano e Daniele Vinci, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2007, pp.5-6.
- In cammino verso il «tu». Per una bibliografia sul pensiero dialogico, in , L’uomo e la parola, Pensiero dialogico e filosofia contemporanea, a cura di Massimiliano Spano e Daniele Vinci, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2007, pp.125-151.
- Premessa, in La parola giusta. Linguaggio e comunicazione tra etica ed ermeneutica, a cura di Daniele Vinci e Silvano Zucal, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2008, pp.5-9
- La coscienza della lingua. Ethos della parola e totalitarismo in Romano Guardini, in La parola giusta. Linguaggio e comunicazione tra etica ed ermeneutica, a cura di Daniele Vinci e Silvano Zucal, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2008, pp.113-134 - La voce nel testo. La Verdeutschung della Bibbia ebraica di Martin Buber e Franz Rosenzweig, in «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna», XVII (2008), pp. 309-333
- Dire «Tu». Invito al pensiero di Martin Buber, in «Orientamenti Sociali Sardi», XIII n.2 (2008), pp. 137-164
- Il mormorio delle sorgenti nascoste. La filosofia dell'educazione di Jacques Maritain e Romano Guardini, in «Orientamenti Sociali Sardi», XIV n.1 (2009)
- Premessa a ll volto nel pensiero contemporaneo, a cura di Daniele Vinci, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010 (Limine; 4), pp. 7-10
- Romano Guardini. Fra Tu e Tu, in ll volto nel pensiero contemporaneo, a cura di Daniele Vinci, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010 (Limine; 4), pp. 251-276 - Premessa [con Silvano Zucal] a Come all'inizio del mondo. Il pensiero di Max Picard, a cura di Silvano Zucal e Daniele Vinci, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2011 (Limine; 5), pp. 7-9
- Il passo sulla terra. L'uomo e la natura in Max Picard, in Come all'inizio del mondo. Il pensiero di Max Picard, a cura di Silvano Zucal e Daniele Vinci, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2011 (Limine; 5), pp. 79-108
- La filosofia della parola di Martin Buber, Postfazione a Martin Buber, La parola che viene detta, a cura di Daniele Vinci, tr. it. di Nunzio Bombaci, PFTS University Press, Cagliari 2015 (Studi e Monografie; 9), pp. 53-98
Allegati
Altre informazioni
Laboratori sull'Arte della Memoria (v. allegato)
Allegati
- 13/03/2024 (123986Kb)MODIFICA FILE